La Via Clementina – Storia e Religiosità

dal 22 Novembre 2025 al 22 Novembre 2025

Convegno sulla storia spirituale, religiosa e culturale della Via Clementina con interventi di studiosi, religiosi e accademici.

Cos'è

Sabato 22 novembre 2025 – ore 09:30, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà il convegno “La Via Clementina – Storia e Religiosità”, promosso dal Laboratorio Via Clementina e L’Arengo APS, con il patrocinio della Regione Marche, Regione Umbria e vari Comuni interessati dal tracciato della Via.

Moderatore: Andrea Iaccarino – Presidente Associazione L’Arengo
Saluti istituzionali:

  • Maura Nataloni – Assessora alla Bellezza, Comune di Fabriano

  • Daniele Berardinelli – Assessore al Turismo, Comune di Ancona

  • On. Virginio Caparvi – Sindaco di Nocera Umbra

Interventi e relatori principali:

  • Prof.ssa Mirella Cuppoletti – Laboratorio Via Clementina

  • Don Cesare Bovinelli – Bibliotecario del Monastero di Fonte Avellana

  • Padre Ferdinando Campana – Provinciale dei Francescani

  • Don Lorenzo Sena – Vicepriore del Monastero di S. Silvestro a Montefano

  • Fra Sergio Lorenzini – Ministro provinciale Frati Cappuccini delle Marche

  • Prof. Alessandro Delpriori – Università di Camerino

  • Prof. Paolo Clini – Università Politecnica delle Marche

L’incontro esplorerà il significato della Via Clementina come crocevia di cammini religiosi, patrimonio storico-monastico, arte e cultura.

Luogo:

Oratorio della Carità – Via Cesare Battisti 31, Fabriano (AN)

Contatti:

info@larengo.it (presunto, da confermare)
www.larengo.it (se disponibile)

Organizzato da:

Associazione L’Arengo APS
Laboratorio Via Clementina

A chi è rivolto

Cittadini, studenti, operatori turistici e culturali, studiosi di storia e religione, membri del clero e delle comunità religiose, amministratori locali e chiunque sia interessato ai cammini spirituali e alla valorizzazione del territorio.

Date e orari

22 Nov

09:30 - Inizio evento

22
Nov

13:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso gratuito.

Ulteriori informazioni

Patrocinato da:

Il convegno intende promuovere la riscoperta della Via Clementina come itinerario di pellegrinaggio, cultura e spiritualità, valorizzando il legame tra i territori, le comunità religiose e le istituzioni.

Ultimo aggiornamento: 17/11/2025, 10:12