Descrizione
È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di recupero funzionale dell'area pertinenziale del complesso di San Francesco. Un intervento di grande valore architettonico e sociale, che consentirà di restituire alla città un’area del centro storico da anni in stato di degrado, trasformandola in un nuovo luogo di incontro e di vita comunitaria.
Il progetto, finanziato per un investimento complessivo di 850 mila euro nell’ambito del bando regionale per la riqualificazione degli spazi pubblici, interessa due ambiti distinti: la corte esterna, su cui si affacciano il Museo Guelfo e la Biblioteca comunale, e i locali al piano terra dell’ex convento di San Filippo, all’angolo tra via San Filippo e via Valpovera.
Gli obiettivi che guidano l’intervento sono ampi e integrati. La corte esterna verrà recuperata come spazio di aggregazione e di socialità, in grado di ospitare manifestazioni, incontri e piccoli spettacoli, ritrovando così una funzione già vissuta in passato e ora ripensata in chiave contemporanea. All’interno di quest’area sarà ampliata la superficie verde, creando una continuità con il giardino già realizzato accanto al Museo Guelfo e offrendo nuove occasioni di fruizione collettiva. La sezione bambini e ragazzi della Biblioteca “Paola Bolzonetti” potrà disporre di un’area dedicata alle attività all’aperto, pensata per stimolare la lettura e la creatività in un contesto naturale. Nei locali al piano terra dell’ex convento di San Filippo nascerà invece un punto di ristoro e aggregazione con una chiara valenza turistico-culturale, direttamente collegato con l’esterno. Infine, particolare attenzione sarà rivolta al recupero e alla valorizzazione delle mura storiche che delimitano l’area lungo via Cesare Battisti, restituendo decoro e identità a un tratto importante del centro storico.
“Con questo intervento – dichiara il sindaco Daniela Ghergo – si restituisce al centro storico uno spazio oggi degradato, dove ospitare iniziative culturali, sociali e turistiche. È un segnale concreto di rigenerazione e di attenzione al valore degli spazi urbani, che rappresentano la quotidianità e l’identità della nostra comunità. L’intervento sul complesso di San Francesco si inserisce in un disegno più ampio che guarda alla valorizzazione complessiva del centro storico, con l’obiettivo di restituire luoghi oggi dimenticati e di costruire nuove occasioni di socialità e di crescita collettiva”.
“Un vero progetto di recupero e rigenerazione urbana – aggiunge l’Assessore alla Rigenerazione urbana Lorenzo Vergnetta – che valorizza le funzioni del polo culturale formato da Biblioteca, Museo Guelfo e Oratorio della Carità. L’integrazione con il loggiato costituirà un ampio luogo di ritrovo, un vero e proprio ‘salotto della città’ a disposizione di tutti. Questo intervento – prosegue l’assessore – è anche il primo tassello di un percorso che proseguirà con altri interventi di riqualificazione urbana. Già nel mese di settembre sarà discusso in Consiglio comunale il progetto per la piazzetta del cosiddetto ‘Serpente’ e parallelamente stiamo avviando il lavoro sulla sede della Croce Rossa di fronte a San Benedetto, così da continuare a restituire alla città spazi rigenerati e funzionali”.