Fabriano Carta è Cultura 2025

Dettagli della notizia

Dal 10 al 14 Settembre cinque giorni dedicati a Musica, Arte, Teatro, Cinema, Letteratura, Mostre e Convegni

Data:

09 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

PRENOTAZIONE inaugurazione di Fabriano Carta è Cultura (III edizione)
Venerdì 12 settembre 2025 ore 18.00 Teatro Gentile da Fabriano
Lectio magistralis di Dario Fabbri dal titolo “Intelligenza artificiale e Imperi digitali”
Prenotazione al seguente link: https://bit.ly/3UhoXIX

-------------------------------------

Giunta alla sua terza edizione, Fabriano Carta è Cultura si conferma l’evento annuale di riferimento di Fabriano Creativa, nato per valorizzare il ruolo della cultura secondo gli indirizzi UNESCO e rafforzare l’identità della città come laboratorio di creatività, inclusione e futuro.

L’edizione 2025 sarà arricchita da un appuntamento di grande rilievo: l’Annual Meeting del Network italiano delle Città Creative UNESCO, occasione di confronto e collaborazione tra le città italiane appartenenti alla UCCN. Al centro del dibattito, il tema “Culture and Artificial Intelligence: Shaping the Future of UNESCO Creative Cities”, già presentato alla conferenza mondiale UNESCO di Enghien-les-Bains (giugno 2025).

Il focus è sul potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale nei settori culturali e creativi: dalle nuove possibilità di produzione artistica alla fruizione culturale più accessibile, fino al dialogo tra patrimonio e innovazione digitale. L’obiettivo è promuovere un’adozione responsabile, inclusiva ed etica delle tecnologie emergenti, mettendo al centro le persone.

Il programma, ricco e multidisciplinare, propone mostre, installazioni, proiezioni, reading, concerti, incontri e laboratori. L’elemento identitario della città, la carta, resta protagonista: non solo come supporto fisico della memoria, ma anche come metafora della trasformazione culturale, capace di unire radici e innovazione, materia e pensiero, analogico e digitale.

Fabriano Carta è Cultura è un invito a ripensare il valore dei supporti tradizionali nel tempo dell’ipertecnologia, e a riconoscere il ruolo della creatività come motore di innovazione, inclusività e resilienza. Essere una città creativa significa valorizzare il patrimonio storico e artistico, sostenere la produzione contemporanea, investire in formazione e attivare reti di collaborazione tra artisti, istituzioni, imprese e comunità.

Attraverso questo evento, Fabriano rinnova il suo impegno per una crescita urbana guidata dalla cultura, generando opportunità economiche, attrattività territoriale e benessere sociale grazie alla bellezza, al pensiero critico e alla partecipazione civica.

-------------------------------------

In allegato a questa pagina è disponibile la brochure con il programma completo degli eventi, scaricabile in formato PDF.

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 11/08/2025, 23:36