Descrizione
Prendono avvio i lavori di manutenzione straordinaria alla copertura della Scuola dell’Infanzia “Santa Maria”, danneggiata dagli eccezionali eventi meteorologici del 15 settembre 2022 che colpirono duramente il territorio marchigiano, determinando la dichiarazione dello stato di emergenza e l’attivazione delle misure previste dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 922/2022.
L’intervento rientra tra quelli finanziati con le risorse emergenziali dedicate, per un importo complessivo di € 35.000, messo a disposizione attraverso i fondi OCDPC n. 922/22 e il Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare del 9 marzo 2023.
I lavori prevedono la rimozione della guaina impermeabilizzante danneggiata e la posa di una nuova copertura in lamiera grecata, con i relativi elementi di completamento. È inoltre programmata l’installazione di tre nuovi pluviali a integrazione di quelli esistenti e la realizzazione del sistema di sicurezza “Linea Vita”, indispensabile per garantire condizioni adeguate alle future operazioni di manutenzione. Le opere verranno eseguite tramite ponteggi prefabbricati fissi, piattaforme mobili e una linea vita provvisoria, nel rispetto dell’assetto architettonico dell’edificio.
«Questo intervento – dichiara l’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Lorenzo Vergnetta – rappresenta un ulteriore passo nel percorso di tutela e messa in sicurezza degli edifici scolastici della nostra città. La Scuola dell’Infanzia “Santa Maria” è un presidio educativo fondamentale per il quartiere e per l’intera comunità, e garantire la piena funzionalità e sicurezza delle sue strutture è una priorità assoluta. Grazie ai fondi dedicati all’emergenza post-eventi meteorologici, possiamo intervenire in modo puntuale e garantire un ambiente sicuro e adeguato ai nostri bambini e a tutto il personale scolastico».
L’Amministrazione comunale conferma così il proprio impegno nel miglioramento e nella rigenerazione del patrimonio pubblico, con particolare attenzione agli edifici scolastici, luoghi essenziali per la vita della città e per il futuro delle nuove generazioni.