Approvato il progetto esecutivo per la nuova rotatoria di fronte all’Ospedale Profili

Dettagli della notizia

La sicurezza e la qualità della vita passano anche da una viabilità più ordinata e sostenibile

Data:

18 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Fabriano ha approvato, nella seduta di Giunta del 16 ottobre 2025, il progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova rotatoria all’interno del nucleo urbano, in corrispondenza dell’intersezione tra Viale Stelluti Scala, Viale Campo Sportivo e Via Guglielmo Marconi.

L’intervento nasce dall’esigenza di migliorare la viabilità e la sicurezza stradale in un’area caratterizzata da intenso traffico veicolare, anche per la vicinanza dell’Ospedale “Profili”, della stazione ferroviaria e del centro storico. L’attuale incrocio semaforizzato sarà sostituito da una rotatoria, che consentirà una maggiore fluidità della circolazione, la riduzione delle soste dei veicoli e una diminuzione dell’inquinamento acustico e atmosferico.

La nuova infrastruttura, conforme alle normative vigenti, sarà realizzata in gran parte sull’attuale sede stradale, con modesti ampliamenti verso l’area dell’ospedale e parte dei giardini pubblici. La rotatoria avrà un raggio di 14 metri e comprenderà due corsie di circolazione, aiuole spartitraffico e nuovi attraversamenti pedonali rialzati per garantire la sicurezza dei pedoni.

Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: saranno eliminati gli ostacoli architettonici e realizzati percorsi tattili per persone con disabilità visive. L’opera sarà dotata di un nuovo impianto di illuminazione pubblica con quattro punti luce e di un sistema di raccolta delle acque meteoriche adeguato al nuovo assetto viario.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 140.000 euro, comprensivo di tutte le lavorazioni previste. L’opera rientra nel piano di riqualificazione della rete stradale urbana e nella politica comunale di sostituzione degli impianti semaforici con soluzioni più sicure e sostenibili.

«La sicurezza e la qualità della vita passano anche da una viabilità più ordinata e sostenibile – sottolinea il sindaco Daniela Ghergo –. Interventi come questo migliorano concretamente l’accessibilità ai servizi e rendono la città più vivibile, efficiente e accogliente».

«Con la nuova rotatoria – aggiunge l’assessore alla Rigenerazione Urbana, Lorenzo Vergnetta – si completa un percorso storico di rivisitazione della viabilità nell’anello principale della città. Già con la rotatoria di Piazzale Matteotti, realizzata lo scorso anno, sono stati evidenti i benefici per il traffico e per l’ambiente. Con questo ulteriore intervento si prosegue nella direzione di una mobilità più fluida, sicura e rispettosa dell’ambiente. Nei prossimi giorni saranno avviate le procedure di affidamento, che, per l’importo dei lavori, si prevede possano concludersi in tempi brevi».

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025, 09:27