Tutti insieme per la Pace. Perché la Pace ha bisogno della voce di tutti.

Dettagli della notizia

Il Sindaco Daniela Ghergo: “Fabriano si unisce in un grande abbraccio solidale per dare voce a chi soffre un dramma disumano e inascoltato’

Data:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 4 ottobre, alle ore 21.00, il Teatro Gentile ospiterà l’evento “Fabriano per la Pace, Fabriano per Gaza”, una serata di arte, musica, parole e immagini promossa dal Comune di Fabriano in collaborazione con la Diocesi e con numerose e importanti realtà cittadine. L’iniziativa rappresenterà una occasione di sensibilizzazione e riflessione, con il coinvolgimento di associazioni, scuole e gruppi culturali che hanno scelto di portare sul palco espressioni artistiche e testimonianze per dare forza al messaggio universale della pace.

Il programma prevede performance musicali, letture, danze, proiezioni e la partecipazione della giornalista Giulia Cerqueti, che contribuirà con un intervento dedicato. L’iniziativa, a ingresso gratuito con offerta libera, devolverà il ricavato della serata a Emergency ONG ETS, impegnata da anni in contesti di guerra e crisi umanitarie.

“Fabriano – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo – non resta indifferente di fronte al dramma dei conflitti che colpiscono i più fragili, in particolare i bambini. Il dramma che si sta consumando a Gaza coinvolge le nostre coscienze e ci richiama alle nostre responsabilità. Non possiamo restare indifferenti di fronte alla sofferenza dei più piccoli e dei più fragili.

Attraverso l’arte e la cultura, vogliamo affermare con forza che la pace non è un concetto astratto ma un impegno concreto che deve partire dalle comunità. Da Fabriano questa voce si alzerà ancora più forte il 4 ottobre, una data che assume un significato particolare: è la giornata dedicata a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e simbolo universale di pace, e coincide con la mattina della cerimonia del Premio Gentile da Fabriano, che quest’anno premierà Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati. A lei il Comune di Fabriano ha conferito la cittadinanza onoraria in segno di riconoscenza per il suo impegno e il suo coraggio nel prendere posizione di fronte al dramma che si sta consumando a Gaza e in Palestina.

Alla realizzazione dell’evento collaborano: IC Imondi Romagnoli, IC Moro-Carloni, le associazioni Agesci Fabriano 2, Azione Cattolica, Emergency Fabriano, Arci e Anpi, Artemisia, Akademia, Università del Camminare, Münchhausen, Fabriano Pro Musica, In Arte, Fantasy Twirling, Pax Christi, Papaveri e Papere, il Consiglio Comunale Junior, la scuola di danza Tersicore, Marinella, Lineout, l’Associazione Giuridica Carlo Galli, con il contributo di Gabriele Possenti, Diego Trivellini e Marco Agostinelli. Sarà una serata di grande significato a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare perché’ la pace si costruisce con il contributo di tutti. Questo è il segnale che dovrà emergere il 4 ottobre al Teatro Gentile’

Multimedia

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 15:58