Sostegno economico straordinario per il versamento della tassa sui rifiuti (TARI) riferito all’abitazione di residenza a favore delle famiglie in condizione di difficoltà economiche

Dettagli della notizia

Il Comune di Fabriano ha stanziato un importo di € 120.000,00 finalizzato all’erogazione di un contributo una tantum, a beneficio dei nuclei familiari in maggiore difficoltà, per il pagamento della TARI sull’abitazione di residenza, annualità 2025.

Data:

16 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Fabriano, in attuazione della Delibera di Giunta Comunale n. 220 del 03/07/2025 e del Protocollo di Intesa sottoscritto tra l’Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali prot. n. 20681 del 22/05/2025, ha stanziato con DCC n. 30 del 26/06/2025 un importo complessivo di € 120.000,00 finalizzato all’erogazione di un contributo una tantum, a beneficio dei nuclei familiari in maggiore difficoltà, per il pagamento della TARI sull’abitazione di residenza, annualità 2025.

1 - BENEFICIARI

Possono presentare domanda le persone/nuclei familiari residenti nel Comune di Fabriano in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI SOGGETTIVI:

  1. Essere cittadini italiani, comunitari, extracomunitari in possesso di carta di soggiorno e/o permesso di soggiorno in corso di validità;
  2. Avere la residenza anagrafica nel Comune di Fabriano presso l’abitazione per la quale si chiede il sostegno economico al versamento della TARI, annualità 2025;
  3. Essere utenti intestatari TARI (rifiuti domestici) riferiti all’abitazione di residenza;
  4. Essere in regola, al momento della presentazione della domanda, con i versamenti TARI relativi alle annualità precedenti; ·

REQUISITI REDDITUALI

I criteri per l’accesso al contributo, stabiliti dal Protocollo di Intesa tra l’Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali a base ISEE, sono di seguito indicati:

 

FASCIA ISEE RIDUZIONE
Da 8.266 fino a € 9.530,00 50% con ulteriore riduzione del 25% prevista dal Bonus Sociale
Da 9.531,00 fino a 15.000,00 50%
Da 15.001,00 a 18.000,00 10%
OVER 80 con ISEE di cui alle fasce sopra riportate ulteriore riduzione del 5% su tutte le fasce di cui sopra

 

 

NOTA BENE:

Rimane invariata la possibilità di presentare richiesta di riduzione, come previsto dal Regolamento TARI, nei seguenti casi:

- con un indicatore ISEE fino a € 8.265,00 per ottenere una riduzione del 70%, cui si aggiunge un’ulteriore riduzione del 25% prevista dal Bonus sociale rifiuti;

- con un indicatore ISEE non superiore a € 20.000,00 e un nucleo familiare con più di tre figli a carico, per ottenere la medesima riduzione.

Per queste due fasce si può continuare a fare la domanda con la modulistica di seguito disponibile entro la scadenza del 30/11/2025.

Link alla modulistica:

https://comune.fabriano.an.it/documento_pubblico/riduzione-utenze-domestiche-isee-per-soggetti-che-versano-in-condizioni-economiche-sociali-disagiate/

 

2 - AMMONTARE DEL BENEFICIO ECONOMICO

A favore dei nuclei beneficiari, in possesso dei requisiti sopra specificati, in regola con versamenti TARI anni precedenti (al momento della presentazione della domanda), verranno detratte dagli importi dovuti per la TARI anno 2025, le somme a titolo di contributo TARI, secondo le modalità di cui al successivo punto 6.

 

3 - CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA

Il contributo verrà erogato agli aventi diritto fino e non oltre all'esaurimento dei fondi. Qualora i fondi messi a disposizione non dovessero risultare sufficienti, si procederà alla formulazione di una graduatoria sulla base del valore ISEE in ordine crescente dando priorità, in caso di parità, ai seguenti nuclei familiari:

  • ai nuclei familiari con elevato numero di componenti;
  • in caso di ulteriore parità, ai nuclei con maggior numero di minori di età non superiore ai 10 anni;
  • in caso di ulteriore parità, si terrà conto della data di presentazione della domanda.

 

4 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere presentata sul sito del Comune di Fabriano, accedendo al seguente link: https://servizionline.comune.fabriano.an.it/servizi/informazioni-servizio/?uuid=6811d211-4899-4efd-a73f-2552483e2b0e

La richiesta dovrà essere presentata dal titolare della posizione TARI esclusivamente tramite credenziali SPID (Identità Digitale) o CIE (Carta di identità elettronica), autodichiarando i seguenti dati:

  • data di presentazione della DSU
  • importo ISEE
  • codice ISEE (n. protocollo della D.S.U.)
  • data scadenza ISEE
  • Ente ISEE

La domanda di sostegno economico straordinario per il versamento della TARI potrà essere presentata dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino al 31/08/2025 alle ore 23.59.

Per coloro che avessero difficoltà nell’inserimento online della domanda è possibile rivolgersi al Punto di Facilitazione Digitale, attivo presso il Comune di Fabriano il martedì ed il giovedì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, portando le credenziali SPID (Identità Digitale) o la CIE (Carta Identità Elettronica).

Per fissare un appuntamento con il Punto di Facilitazione Digitale si può contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) telefono 0732 709319, oppure attraverso il link: https://outlook.office.com/book/BussolaDigitaleRegioneMarche@regionemarche.onmicrosoft.com/s/AKhM9ljBaEC0DDfL0v3ysA2?ismsaljsauthenabled

 

5 - DICHIARAZIONI E CONTROLLI

Nella fase dell’istruttoria delle domande pervenute, il Comune si riserva la facoltà di richiedere la presentazione di ulteriore documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al beneficio, qualora non fossero reperibili da altre banche dati a disposizione dell’Amministrazione.

I controlli sulle autocertificazioni verranno effettuati dai competenti uffici comunali in collaborazione con la Guardia di Finanza.

Si ricorda che ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia e determinano la pronuncia di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti il provvedimento emanato su tali basi.

L’Amministrazione Comunale procederà, ai sensi del DPR 445/2000 e del proprio Regolamento Comunale, ad idonei controlli ogni qualvolta sorgano ragionevoli dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai richiedenti.

 

6 - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il Comune di Fabriano verificato il possesso dei requisiti autocertificati dal richiedente con la presentazione della domanda, approverà specifica graduatoria dei beneficiari del contributo, divisa per le varie fasce di ISEE.

Approvata la graduatoria, gli uffici provvederanno a ricalcolare gli importi dovuti dai beneficiari ai fini TARI per l’anno 2025 e a spedire gli avvisi di pagamento rettificati, prima della scadenza dell’ultima rata di dicembre 2025.

Nel caso in cui a seguito dei controlli da parte degli uffici comunali preposti, dovessero riscontrarsi incongruenze o difformità con quanto dichiarato dal contribuente in sede di presentazione della domanda, l’Amministrazione Comunale potrà richiedere il versamento della TARI annualità 2025, indebitamente non corrisposta.

Le graduatorie degli ammessi e degli esclusi saranno pubblicate sull’Albo Pretorio del Comune e costituiscono formale comunicazione dell’esito della domanda presentata.

Le graduatorie degli ammessi e degli esclusi saranno pubblicate, nel rispetto della normativa sulla privacy, in forma anonima, indicando il numero protocollo della domanda assegnato a ciascun richiedente al momento della presentazione della domanda on line; sarà pertanto cura ed obbligo del richiedente conservare tale numero al fine della consultazione delle graduatorie definitive degli ammessi /esclusi al beneficio.

 

7 - DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Copia del permesso di soggiorno rilasciati ai sensi degli articoli 5 e 9 del D.Lgs. 25/07/1998, n. 286 e succ. mod. per i cittadini stranieri.

 

8 - MOTIVI DI ESCLUSIONE

Saranno automaticamente escluse le domande:

  • pervenute in modalità diverse da quelle previste dal punto n. 4 “Modalità e termini di presentazione delle domande”.
  • pervenute oltre il termine ultimo per la presentazione.
  • sprovviste della documentazione di cui al punto n. 7 “Documentazione da allegare alla domanda”.
  • per le quali non risulta essere stata presentata la DSU entro il termine di scadenza dell’avviso pubblico o comunque non regolarizzata entro il termine indicato dall’Ufficio in sede di istruttoria.
  • per le quali non risulta, al momento della presentazione della domanda, il regolare versamento di rate TARI relative alle annualità precedenti.

Multimedia

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 13:07