L’antica Farmacia Mazzolini Giuseppucci diventa patrimonio del Comune di Fabriano

Dettagli della notizia

Il Comune di Fabriano acquisirà al proprio patrimonio la storica Antica Farmacia Mazzolini Giuseppucci.

Data:

01 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Fabriano acquisirà al proprio patrimonio la storica Antica Farmacia Mazzolini Giuseppucci grazie al gesto generoso della famiglia Giuseppucci e alla decisione assunta dall’Amministrazione di acquistare lo storico locale che la ospita. Il Comune riceverà infatti in donazione l’Antica Farmacia, che include l’intera collezione storica e scientifica, dalla dott.ssa Giovanna Giuseppucci, unica erede del dott. Vito Giuseppucci. Un atto di grande valore culturale e identitario, che restituisce alla città un luogo simbolico, riconosciuto a livello nazionale per l’unicità del suo allestimento e della sua collezione farmaceutica, dichiarata di interesse culturale e ambientale.

A rendere possibile la piena valorizzazione del bene è stato l’acquisto da parte del Comune dell’immobile che ospita la farmacia, situato in Corso della Repubblica 33. Grazie a questa doppia operazione – acquisto dello spazio da parte dell’Amministrazione e donazione dell’intero mobilio storico da parte della famiglia Giuseppucci – la città potrà recuperare e restituire alla collettività uno dei suoi luoghi più identitari.

La farmacia conserva intatti gli arredi originali in legno, realizzati tra il 1895 e il 1896 su commissione del proprietario dell’epoca Ermogaste Mazzolini. A questi si affiancano una collezione scientifica di circa 400 pezzi, tra vasi in ceramica Ginori, contenitori in vetro con cartigli laccati in oro, strumenti farmaceutici e testi antichi, come la seconda edizione della Farmacopea Ufficiale del Regno d’Italia del 1892. L’intero complesso rappresenta un raro esempio di farmacia storica integrata, in cui arte, scienza e artigianato locale si fondono in uno spazio unico.

“Questa donazione è un gesto di rara generosità – dichiara il sindaco Daniela Ghergo – che lega in modo ancora più profondo la famiglia Giuseppucci alla storia della nostra città. È un atto che permette di restituire ai cittadini un luogo di straordinaria bellezza e memoria, testimonianza del sapere scientifico e della sapienza artigiana di Fabriano. Ringrazio sentitamente la dott.ssa Giovanna Giuseppucci per aver voluto condividere con la comunità questo patrimonio, che sarà tutelato e valorizzato dalla città”.

La volontà dell’Amministrazione è quella di rendere la farmacia visitabile e accessibile al pubblico, come luogo della memoria e della conoscenza.

Il Comune ha già avviato le procedure per l'inserimento del bene nel piano delle valorizzazioni culturali cittadine, con l’obiettivo di renderlo parte integrante della rete museale e del percorso turistico del centro storico.

Multimedia

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025, 08:51