La Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano sempre più digitale. Vinto un progetto di ricerca PNRR, in arrivo un borsista dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dettagli della notizia

La Biblioteca multimediale “R. Sassi” di Fabriano diventa sempre più digitale.

Data:

16 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Biblioteca multimediale “R. Sassi” di Fabriano diventa sempre più digitale: è stata infatti selezionata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia per un progetto di ricerca nell’ambito dei “Cantieri di digitalizzazione”, un bando PNRR a cui il Comune di Fabriano si è candidato risultando vincitore.

La Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali ha aperto ad aprile 2025 una manifestazione di interesse per creare una lista di istituti interessati ad ospitare la realizzazione di progetti di ricerca, a finalità formativa, afferenti al processo di trasformazione digitale in atto.

Il Comune di Fabriano, in rappresentanza della "Biblioteca Multimediale R. Sassi e Archivio storico comunale", ha manifestato il proprio interesse ad ospitare un borsista.

A seguito della formazione della long list degli istituti e luoghi della cultura interessati, la Scuola nazionale del Patrimonio ha pubblicato un avviso rivolto alle Università italiane finalizzato a raccogliere l’interesse e la disponibilità ad attivare progetti di ricerca, mediante l’attivazione di borse di studio post-laurea per attività di ricerca presso gli istituti individuati.

Nel nostro caso, l’Università Ca’ Foscari di Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali si è candidata per attivare una borsa di studio presso la Biblioteca di Fabriano.

È così che è avvenuto il machting che ha consentito di concretizzare un progetto di ricerca applicata condotto da un giovane borsista che avrà la durata di nove mesi, riconoscerà un compenso allo stesso e un contributo al Comune di 9.216 euro per la copertura delle spese di tutoraggio.

Il patrimonio oggetto del progetto di digitalizzazione riguarderà i beni cartacei della Biblioteca e dell’annesso Archivio storico comunale, entrambi ricompresi nel Sistema Bibliotecario Regionale. Nello specifico le azioni messe in campo riguarderanno l’analisi, la progettazione e il disegno di servizio per l’uso, il riuso e/o la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato (riviste locali e patrimonio librario della Biblioteca).

“Questo progetto rappresenta un passo avanti per la città – dichiara il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo – perché unisce la tradizione custodita dalla nostra Biblioteca a una prospettiva di futuro che punta sulla digitalizzazione e sull’innovazione. È un risultato che testimonia la capacità di Fabriano di inserirsi in reti nazionali di ricerca e valorizzazione del patrimonio”.

“Si tratta di un progetto simbolico – aggiunge l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni – che introduce per la prima volta una modalità di ricerca diffusa in molti paesi europei. I giovani laureati possono svolgere progetti applicati presso istituti culturali con l’affiancamento dell’istituzione universitaria. Vengono remunerati il ricercatore per il proprio lavoro e l’ente ospitante per le spese che si affrontano nel tutoraggio. Una novità che il PNRR ha introdotto e di cui ci siamo subito avvalsi, partecipando ad un bando che punta a realizzare buone pratiche. La nostra Biblioteca, una delle più qualificate a livello regionale, diventa un luogo di sperimentazione e avanzamento verso la sfida della digitalizzazione”.

Multimedia

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 16/08/2025, 10:27