Firmato l’accordo tra il Comune di Fabriano e l’Associazione Velocipedi Storici: il MAMB entra nel circuito museale cittadino

Dettagli della notizia

Siglato l’accordo tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione Marchigiana Velocipedi Storici per la reciproca valorizzazione e promozione dei rispettivi siti museali.

Data:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Questa mattina è stato siglato l’accordo tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione Marchigiana Velocipedi Storici per la reciproca valorizzazione e promozione dei rispettivi siti museali. La convenzione sancisce l’ingresso del MAMB – Museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta – nel circuito museale cittadino, creando un sistema integrato di agevolazioni e di collaborazione promozionale. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Daniela Ghergo, l’assessore Andrea Giombi, il responsabile del MAMB Valentino Agostinelli e il presidente dell’Associazione Cesare Agostinelli.

La stipula, approvata dalla Giunta comunale, prevede che i visitatori dei musei civici di Fabriano – il Museo della Carta e della Filigrana, la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” e Teatro Gentile, il Museo Guelfo e l’Oratorio della Carità – possano accedere al MAMB a tariffa ridotta, presentando il biglietto di ingresso già acquistato. Allo stesso modo, chi visita il MAMB avrà diritto alla riduzione per l’accesso al circuito museale comunale. Una misura semplice che punta a favorire la fruizione congiunta delle diverse realtà museali della città e ad ampliare i flussi turistici. L’accordo, della durata biennale e rinnovabile, prevede anche una promozione congiunta attraverso i canali istituzionali.

Il MAMB, nato nel 2006 e divenuto in breve tempo un punto di riferimento per appassionati e scolaresche, custodisce una collezione di circa sessanta biciclette da lavoro, utilizzate tra gli anni ’20 e ’60 del Novecento, che raccontano una parte significativa della storia d’Italia. Dalle biciclette dei gelatai a quelle dei panettieri, fino agli esemplari adattati per mestieri artigianali oggi scomparsi, il museo rappresenta uno spaccato unico di creatività e ingegno popolare. Una raccolta che, oltre al valore storico, mantiene una forte valenza emotiva, legata ai ricordi di chi ha vissuto quegli anni.

Il sindaco Daniela Ghergo ha sottolineato: «Questo accordo rappresenta un tassello significativo nel panorama delle sinergie tra il Comune di Fabriano e le realtà museali. Il Museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta è un vero gioiello del nostro territorio. Attraverso i suoi esemplari si ripercorre un pezzo di storia d’Italia, in cui la bicicletta era strumento di lavoro e di vita. È un museo unico nel suo genere, capace di attrarre turisti ma soprattutto di offrire un valore didattico per le nuove generazioni. La collaborazione avviata oggi ne potenzia la diffusione e rafforza l’identità di Fabriano come città creativa UNESCO».

L’Assessore all’Attrattività, Andrea Giombi, ha rimarcato: «Questo accordo è un primo passo verso una più ampia collaborazione tra enti pubblici e realtà private, un modello che può essere replicato in altri ambiti. L’integrazione del MAMB nel circuito museale consente di valorizzare un museo radicato nel territorio e al tempo stesso di offrire un’esperienza più completa ai visitatori. È un’opportunità che apre nuove prospettive di sviluppo. Fabriano ha molto da offrire, dal Museo della Carta agli altri plessi culturali civici: la possibilità di legare questi luoghi con il MAMB significa promuovere la città in maniera più attrattiva e innovativa».

Multimedia

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 12:24