Descrizione
Conclusi nel mese di luglio gli interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale sul territorio comunale di Fabriano, per un importo complessivo di 40.000 euro. Un progetto importante che ha riguardato numerosi tratti cittadini e strade delle frazioni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza della circolazione, restituire ordine alla viabilità e garantire maggiore accessibilità a pedoni, ciclisti e automobilisti.
In ambito urbano sono stati completamente rifatti numerosi attraversamenti pedonali rialzati, in particolare lungo viale Martiri della Libertà, viale XIII Luglio, alla rotatoria Madonna di Loreto, alla rotatoria di viale XXIV Maggio e a quella di via Dante. Sono stati inoltre realizzati nuovi attraversamenti pedonali a raso in via Buozzi (nei pressi del Lidl), in via Santa Croce e in prossimità delle scuole Marco Polo – Fabbri. Gli interventi hanno interessato anche corso Repubblica, via Balbo e via Ruggeri.
Una parte del progetto ha riguardato in modo specifico la sicurezza veicolare, con il rifacimento di diversi dossi rallentatori in viale 4 Novembre, viale Campo Sportivo e presso il cimitero di Cortine.
È stata posta grande attenzione anche all’accessibilità e alle esigenze delle persone con disabilità. Sono stati realizzati o riqualificati stalli riservati in piazza Altini, via Don Sturzo, piazzetta del Podestà, piazzetta della Ceramica (dove sono stati ridisegnati anche dodici stalli bianchi), largo Salvo D’Acquisto e via Santa Caterina, davanti alla casa di riposo. In piazza Garibaldi è stato istituito un nuovo stallo per carico e scarico con apposita segnaletica verticale.
Interventi significativi hanno coinvolto anche le frazioni. A Campodonico, Belvedere, Cacciano, Cancelli, Serradica, Valleremita, San Michele, Collamato, Borgo Tufico, Sant’Elia, Poggio San Romualdo e San Giovanni sono stati realizzati nuovi attraversamenti pedonali a raso in prossimità di aree sensibili come scuole, bar, aree gioco e incroci. In alcuni punti sono state ripristinate o tracciate ex novo linee di stop e segnalazioni orizzontali per migliorare la sicurezza nelle manovre e agli incroci.
“Il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica orizzontale è il risultato di un’attenta pianificazione e di un lavoro articolato che ha richiesto mesi di impegno tecnico e amministrativo. Un intervento necessario dopo anni, per restituire ordine e sicurezza alla viabilità cittadina e nelle frazioni, con particolare attenzione ai luoghi più sensibili come scuole, incroci, zone di transito e aree dedicate alla sosta. Il progetto ha permesso di intervenire su decine di punti critici, migliorando la fruibilità delle strade e valorizzando il principio dell’accessibilità, anche attraverso nuovi stalli riservati alle persone con disabilità” – dichiara il sindaco Daniela Ghergo.