Acquisizione dell’Archivio Ramelli

Dettagli della notizia

Un patrimonio che arricchisce la città e i suoi istituti culturali

Data:

25 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È stato concluso l’iter amministrativo per l’acquisizione dell’Archivio Ramelli, messo a disposizione dagli eredi di Camillo Ramelli e oggi formalmente accolto nel patrimonio documentale del Comune di Fabriano. Si tratta di un fondo archivistico di alto valore composto da carteggi, documenti e libri antichi di pregio, materiali di indiscutibile interesse storico e culturale che rappresentano un rilevante ampliamento per gli istituti culturali cittadini, in particolare per la Biblioteca Multimediale “R. Sassi” e per l’Archivio Storico comunale.

A questo nucleo si aggiunge un fondo composto da 3.500 volumi appartenuti a Camillo Ramelli, studioso fabrianese nato nel 1804, professore di filosofia e matematica, letterato, filosofo, archeologo e appassionato ricercatore della storia della città e del territorio. L’acquisizione è stata perfezionata a seguito della disponibilità manifestata dalla famiglia Ramelli, che tre anni fa aveva espresso la volontà di donare il fondo librario alla città.

La donazione, di carattere completamente liberale e non accompagnata da alcuna forma di controprestazione, di un significativo valore economico, così come attestato nella nota di donazione registrata al protocollo generale dell’Ente. L’insieme del materiale descritto negli atti d’ufficio sarà integralmente collocato all’interno delle strutture comunali deputate alla conservazione e alla consultazione, con la finalità di favorire le ricerche di studiosi, studenti e appassionati e di accrescere ulteriormente il patrimonio dei luoghi della cultura cittadina.

La procedura ha richiesto verifiche sulla consistenza della donazione, la stima del valore culturale e materiale del fondo, la compatibilità con le norme di legge e il coinvolgimento della Soprintendenza, chiamata a vigilare sulle corrette condizioni di conservazione e catalogazione.

Il Comune di Fabriano, a seguito del lavoro di riordino, censimento e scarto svolto nei depositi documentali del Foro Boario e dell’Archivio comunale presso la Biblioteca “R. Sassi”, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica regionale, ha individuato uno spazio disponibile pari a 100 metri lineari all’interno dell’Archivio Storico e della Biblioteca, idoneo ad accogliere l’intero fondo Ramelli nel rispetto delle condizioni di conservazione richieste.

Dichiara il sindaco Daniela Ghergo: «La donazione dell’Archivio Ramelli rappresenta un arricchimento significativo per la città e per i suoi istituti culturali, perché mette a disposizione della comunità un patrimonio di documenti, libri e materiali di pregio che testimoniano la profondità della storia fabrianese. Il carattere liberale della donazione e il suo valore economico e culturale confermano la fiducia dei donanti nella capacità della città di custodire e valorizzare questo fondo. Gli spazi individuati, pari a 100 metri lineari, permetteranno di accogliere l’intera raccolta e di renderla fruibile in modo adeguato. A nome dell’Amministrazione, esprime apprezzamento e gratitudine verso la famiglia Ramelli per un gesto che arricchisce il patrimonio comunale e rafforza il ruolo della Biblioteca e dell’Archivio Storico come luoghi di conoscenza e memoria.»

"Giunge a compimento una operazione culturale molto significativa per la città. – aggiunge l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni - Un iter lungo e complesso che abbiamo seguito, d'intesa con la Soprintendenza, consapevoli del valore del patrimonio che gli eredi Ramelli hanno voluto donare al Comune e per il quale meritano la gratitudine della città. La presenza di volumi pregiati, di incunaboli e cinquecentine, e di documenti che riguardano la storia della nostra città rende unica questa acquisizione. Tutto ciò dimostra, inoltre, il valore dei nostri istituti culturali, come la biblioteca e l'archivio storico, luoghi affidabili di tutela, fruizione regolamentata e conoscenza pubblica".

Multimedia

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025, 14:39