A Fabriano Carta è Cultura si è tenuto il meeting annuale delle Città Creative Unesco.

Dettagli della notizia

Nell'ambito di Fabriano Carta è Cultura si è svolto l’Annual Meeting del Network italiano delle Città Creative Unesco (UCCN) momento fondamentale dell’attività delle UCCN italiane, che ha visto riunite le 14 città italiane.

Data:

18 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La terza edizione di Fabriano Carta è Cultura si è chiusa con un successo di pubblico e di gradimento crescente. Cinque giorni di eventi con numerosi ospiti e relatori hanno vivacizzato la città con una grande risposta da parte di cittadini e visitatori.

Nel suo contesto si è svolto l’Annual Meeting del Network italiano delle Città Creative Unesco (UCCN), momento fondamentale dell’attività delle UCCN italiane, che ha visto riunite le 14 città italiane a dibattere di Intelligenza artificiale per il futuro delle realtà urbane.

L’appuntamento, che ha ricevuto il patrocinio della Commissione nazionale Unesco, è stato aperto dalle parole della Segretaria Generale Unesco Creatives Cities Network M.me Denise Bax.

Fabriano ha rappresentato uno spazio di riflessione e dialogo sul tema Culture e Artificial Intelligence: Shaping the Future of UNESCO Creative Cities, presentato all’Annual Conference mondiale Unesco che si è svolta ad Enghien les Bains nel giugno 2025. L'Intelligenza Artificiale si integra con la cultura per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. L’incontro tra patrimonio culturale e innovazione digitale, considerando il ruolo emergente dell’IA anche nel mondo della cultura e delle arti, presenta sfide, ma anche opportunità, per l'importanza delle possibili applicazioni dell’IA incentrate sull'uomo nei settori culturali e creativi.

Le Città Creative, che per Unesco rappresentano centri di innovazione, svolgono un ruolo cruciale nell'elaborazione di nuovi quadri e ambienti per i settori culturali e creativi, assicurando un'adozione dell'intelligenza artificiale responsabile, inclusiva ed etica nel rispetto delle sue corrette applicazioni.

L’incontro ha offerto un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità, dell’innovazione culturale e del ruolo strategico della creatività nello sviluppo urbano. Le delegazioni hanno condiviso esperienze e buone pratiche, ponendo attenzione al ruolo della collaborazione nello svolgimento delle proprie attività culturali.

Uno dei passaggi centrali è stata la condivisione di dover realizzare un protocollo di intesa che impegna le città partecipanti a sviluppare progettualità comuni nei prossimi anni. L’accordo prevede azioni di cooperazione in ambito culturale, educativo e turistico con l’obiettivo di valorizzare le identità locali e al tempo stesso rafforzare il dialogo internazionale.

Alla presenza delle Città Creative sono stati assegnati dei premi ai giovani delle Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano che hanno lavorato sul tema dell’AI, mettendo in risalto una consapevolezza molto spiccata nelle giovani generazioni anche in riferimento al contesto territoriale e alla storia dei luoghi che vivono.

Il Meeting ha sancito anche nuove relazioni internazionali. Significativa è stata la firma della intesa tra le Città Creative di Fabriano e Al Ahsa (Arabia Saudita), vicecoordinatrice mondiale del cluster Unesco Crafts and Folk Art, che ha previsto la sinergia tra la carta di Fabriano e la promozione della calligrafia araba. È stata stretta anche una collaborazione tra Fabriano e la città di Wonju (Corea del Sud), nota per le sue produzioni di oggetti artistici in carta coreana e di cui è visitabile presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano una bellissima mostra di bambole Hanji. Infine, si è rafforzata la partnership tra Fabriano, Angoulême, Heidelberg, Santa Maria de Feira e Capellades per la costituzione dell’Itinerario Culturale Europeo della Carta che sta catalizzando l’interesse anche di altre città europee e internazionali.

Da ultimo, nei giorni scorsi è pervenuta la comunicazione da Unesco che l’iniziativa “Fabriano Carta è Cultura” sarà inserita nella Digital Library di Mondiacult, la conferenza mondiale Unesco sulle politiche culturali che promuove la cultura come bene comune globale e obiettivo di sviluppo sostenibile. Un indubbio riconoscimento alla qualità dell’evento.

Luoghi

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025, 16:28