Descrizione
Si è concluso un fine settimana intenso e partecipato per la città di Fabriano, che ha visto i suoi luoghi simbolo animarsi di cittadini di ogni età, uniti da un forte senso di comunità. Dalla riflessione sui temi della pace e della solidarietà internazionale alla valorizzazione dell’arte contemporanea, fino agli spettacoli per famiglie, Fabriano ha confermato la sua identità di città attenta, inclusiva e culturalmente viva.
La giornata di sabato 4 ottobre si è aperta con un gesto dal profondo valore simbolico ai Giardini del Poio, dove l’opera Artificio Naturale di Paolo Icaro è stata temporaneamente velata per volontà dell’artista e dell’Amministrazione Comunale, come segno di lutto e di vicinanza alle vittime del conflitto a Gaza.
Il filo dell’impegno civile è proseguito all’Oratorio della Carità, dove numerosi cittadini hanno preso parte alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite, riconoscendo il suo impegno nella difesa dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati.
In serata, il Teatro Gentile ha accolto l’evento Fabriano per la Pace. Un pubblico numeroso, in ogni ordine di posto, ha assistito a un intreccio di musica, danza, arte e parole. Grande la partecipazione di bambini e ragazzi che ha reso significativi il messaggio proposto: la Pace non ha colori e si costruisce con il contributo di tutti.
La serata, frutto della collaborazione tra il Comune, la Diocesi e molte realtà cittadine – associazioni, scuole e gruppi culturali – ha rappresentato un momento di profonda condivisione.
Tutte le realtà del territorio che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa promossa dal Comune di Fabriano in collaborazione con la
Diocesi Fabriano-Matelica: gli istituti comprensivi Imondi Romagnoli e Moro-Carloni, e le associazioni Agesci Fabriano 2, Azione Cattolica, Emergency Fabriano, Arci, Anpi, Artemisia, Akademia, Università del Camminare, Münchhausen, Fabriano Pro Musica con Sgt. Blue e Balck Mirrors, In Arte, Fantasy Twirling, Pax Christi, Papaveri e Papere, il Consiglio Comunale Junior, la scuola di danza Tersicore, Marinella, Lineout e l’Associazione Giuridica Carlo Galli. Un riconoscimento particolare va a Gabriele Possenti, Marco Agostinelli e Renato Gasparini, all’intervento della giornalista Giulia Cerqueti e alla conduzione di Mauro Mori. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a Emergency ONG ETS.
Nella stessa giornata si è svolta la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, che ha visto i musei civici aprirsi alla città con un programma articolato: dalla riflessione sul valore simbolico dell’opera di Icaro alla mostra Luce Interiore di Edgardo Mannucci in Pinacoteca, che ha ispirato laboratori creativi contro il bullismo. La giornata è proseguita con la video-opera di Rita Vitali Rosati sull’incomunicabilità e si è conclusa al Museo della Carta e della Filigrana con la presentazione del catalogo della mostra dell’artista spagnolo Torregar, a conferma del ruolo del museo come centro di produzione culturale contemporanea.
Domenica 5 ottobre, Fabriano ha vissuto ancora una giornata di grande partecipazione. Il Teatro Gentile ha accolto l’energia e l’entusiasmo dello spettacolo Halloween con Lucilla: centinaia di bambini e famiglie hanno riempito la sala, partecipando con allegria a un evento pensato per unire divertimento e riflessione, aiutando i più piccoli ad affrontare in modo creativo le proprie paure.
Nel pomeriggio, l’Oratorio della Carità ha invece ospitato il concerto Armonie della Sera – XXI edizione della rassegna internazionale di musica classica – con il pianista Pietro Fresa, interprete di un raffinato programma dedicato a Ludwig van Beethoven che ha offerto al pubblico un’esperienza di grande valore artistico in uno dei luoghi più suggestivi della città.
“Questo weekend ha mostrato la parte più autentica della nostra città: una comunità attenta, partecipe, capace di unirsi per le grandi cause umanitarie e di condividere momenti di festa e serenità”, ha dichiarato il Sindaco, Daniela Ghergo. “Vedere il Teatro Gentile al completo per due giorni consecutivi, prima per un messaggio universale di pace e poi per la gioia dei bambini, è motivo di grande soddisfazione. La cultura, in tutte le sue forme, è ciò che ci unisce e ci rafforza. Ringrazio di cuore ogni bambino, ogni ragazzo e ciascuna associazione, artista, volontario e cittadino che ha contribuito a rendere queste giornate così significative. Fabriano ha dato dimostrazione di solidarietà, sensibilità e unione di fronte a temi che coinvolgono le nostre coscienze.”