Descrizione
Giovedì 25 settembre alle ore 11.00, presso i locali comunali di Piazzale 26 Settembre 1997, ha ufficialmente aperto al pubblico lo Sportello Polifunzionale del Comune di Fabriano, pensato per qualificare e rendere più diretto il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.
Il progetto, avviato dal Comune in coerenza con gli obiettivi strategici di miglioramento della relazione con l’utenza, ha realizzato un punto unico di front-office in grado di gestire le principali richieste dei cittadini, sia in presenza sia attraverso mezzi di comunicazione, fornendo risposte rapide e semplificate. Particolare attenzione è stata rivolta alla logistica degli spazi, con postazioni a scrivania, una sala d’attesa attrezzata e un sistema di gestione intelligente delle code.
All’interno della nuova sede polifunzionale sono ora operativi l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico 2.0, che offre rinnovate funzioni di accoglienza, filtro, orientamento, facilitazione digitale e alcuni servizi di primo livello, i Servizi Demografici, dedicati al rilascio delle carte d’identità e delle certificazioni, nonché alle pratiche anagrafiche, alle funzioni di stato civile ed elettorali, l’Ufficio Tributi, per fornire informazioni e assistenza su IMU, TARI e altre imposte locali, e un presidio della Polizia Locale, con compiti di supporto e vigilanza.
Lo Sportello è stato concepito come un vero sistema integrato, capace di connettere cittadini e uffici interni attraverso servizi digitali, prenotazioni online e una gestione coordinata delle agende, regolando in questo modo l’accessibilità per tutti gli altri uffici dell’Ente.
Le principali novità riguardano la concentrazione dei servizi in un unico punto di accesso al piano terra della sede dei servizi di front-office, con spazi riorganizzati in chiave moderna e polifunzionale. L’accoglienza e il filtro sono centralizzati grazie a un info-desk, evoluzione dell’attuale URP, che guida i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno. Sono presenti sei operatori dedicati tra sportelli fisici, call center e accoglienza, con postazioni abilitate anche al rilascio delle carte d’identità elettroniche. I servizi risultano così più accessibili grazie all’integrazione con il sistema delle prenotazioni online e alla gestione intelligente delle code. Inoltre, all’ingresso è previsto un piantone della Polizia Locale per le pratiche e le informazioni di competenza.
“Dal contatto alla fiducia” è la visione che accompagna il lancio e l’apertura di questo nuovo spazio, a sottolineare l’obiettivo di costruire non solo un luogo fisico ma anche un punto di relazione, ascolto e accompagnamento concreto, in cui il cittadino possa sentirsi accolto e seguito in ogni fase del rapporto con l’amministrazione comunale.
Lo Sportello sarà aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mentre il martedì e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00. L’amministrazione comunale ha precisato che, in questa prima fase, l’organizzazione resterà attenta alle esigenze dei cittadini e, qualora emergessero richieste specifiche, gli orari potranno essere rimodulati. Sarà quindi possibile valutare l’apertura anche in altri momenti, come ad esempio il sabato mattina o con estensioni e variazioni rispetto alle attuali fasce orarie, così da garantire la massima accessibilità del servizio.