Descrizione
Il calendario degli eventi di settembre segna la conclusione di un’estate che ha visto la città animarsi grazie alla collaborazione di associazioni, esercenti, realtà locali e delle frazioni che, con impegno e creatività, hanno contribuito ad arricchire la proposta turistica e ricreativa, valorizzando non solo il centro storico ma anche i quartieri e i borghi del territorio.
Agosto si chiude con la Cena in Bianco e la Festa dei Colori, rispettivamente venerdì 29 agosto e domenica 31 agosto. Settembre si apre con lo Sbaracco in Centro (5 settembre), seguito dalle iniziative artistiche di Albacina in Arte (6-7 settembre), dalla Sfida degli Chef (7 settembre) al Loggiato San Francesco e dalla Domenica Ecologica (7 settembre), con Viale Moccia pedonalizzato e trasformato in uno spazio libero dal traffico. Nel mese riprendono, inoltre, i Gruppi di Cammino, che da giugno a settembre hanno accompagnato i cittadini ogni giovedì sera alla scoperta delle bellezze del territorio, registrando una grande partecipazione grazie all’organizzazione della UISP.
Un altro momento significativo sarà quello di domenica 21 settembre, quando Fabriano parteciperà all’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO 2025. L’evento vedrà cittadini e famiglie ritrovarsi insieme per condividere un pranzo comunitario, in un gesto simbolico che valorizza le tradizioni culinarie e sociali italiane.
Il programma culturale di settembre sarà arricchito anche da importanti inaugurazioni espositive. Alla Pinacoteca Civica verrà aperta la mostra “Luce Interiore. L’oro e la pietra in Edgardo Mannucci”, un omaggio allo scultore marchigiano tra materia, luce e memoria storica. Al Palazzo del Podestà sarà, invece, inaugurata la mostra fotografica “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta e ciò che resterà”, a cura del Fotoclub Artivisive. Entrambe saranno presentate nella giornata di anteprima di Fabriano Carta è Cultura. Rimarranno, inoltre, visitabili la mostra “Passaggi” di Mario Giacomelli e Simone Massi, ospitata alla Zona Conce, e la personale di Antonio Torregar “Muse, Venere e Dee” al Museo della Carta e della Filigrana.
Un capitolo di rilievo sarà rappresentato dal ritorno di Fabriano Carta è Cultura (10-14 settembre), giunto alla sua terza edizione. Il programma della manifestazione, che si aprirà con la Lectio Magistralis di Dario Fabbri, sarà presentato in conferenza stampa il 2 settembre. Per alcuni eventi gratuiti, in particolare quelli in programma la sera e il giorno dell’inaugurazione, sarà necessaria la prenotazione del posto, che resterà comunque gratuito.
Il mese proseguirà con appuntamenti che spaziano dalla convivialità popolare alla musica, tra cui Braci e Birra (12-13 settembre) e Oktoberfest (26-28 settembre), entrambi promossi da via Balbo, il Festival della Comunicazione “Cammini Multimediali” (26-28 settembre) presso il CAG e la Sala Ubaldi a cura dell’associazione Digifab, Degustando la Storia (20 settembre) a cura della Proloco, fino agli spettacoli al Teatro Gentile: con Frankenstein (27 settembre) si aprirà ufficialmente la nuova stagione teatrale di AMAT, il cui cartellone sarà presentato a metà settembre.
“Il mese di settembre offre un’occasione per raccogliere i frutti di un’estate intensa e partecipata – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo – Le associazioni, gli esercenti, le realtà culturali e le frazioni hanno contribuito a rendere viva la città con iniziative di qualità, creando momenti di socialità, attrattività e bellezza. Con Fabriano Carta è Cultura, la città rafforza ulteriormente la sua identità di Città Creativa Unesco, proiettandosi in una dimensione nazionale e internazionale capace di valorizzare le nostre radici e al tempo stesso aprirsi al futuro”.