Descrizione
Dal 19 al 29 novembre il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano ospiterà la mostra interattiva “MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria”, iniziativa di divulgazione scientifica promossa dall’Università degli Studi di Perugia nell’ambito dell’Ecosistema di Innovazione VITALITY, con il patrocinio del Comune di Fabriano.
L’esposizione approfondisce i temi delle nano-tecnologie, dei materiali nanostrutturati, dei biomateriali e delle soluzioni biocompatibili, presentando al pubblico le ricerche sviluppate nei laboratori del progetto VITALITY e illustrate attraverso strumenti interattivi, contenuti multimediali e attività pensate per rendere accessibili concetti scientifici complessi.
Durante tutto il periodo di permanenza al Museo, le scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare gratuitamente a visite guidate e laboratori didattici. Le attività, differenziate per fasce d’età, si svolgeranno dal lunedì al venerdì mattina, esclusivamente su prenotazione. La durata complessiva di visita e laboratorio è di circa due ore.
Il calendario è arricchito da due eventi di divulgazione scientifica aperti a famiglie, studenti e cittadinanza: Sabato 22 novembre, ore 16.00 – “Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati” (a cura di Massimiliano Trevisan, con una narrazione dedicata ai grandi scoperte nate da eventi fortuiti, che mette in luce l’importanza dell’osservazione e del pensiero critico) e Sabato 29 novembre, ore 16.00 – “Magica Quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza” (a cura del dott. Raffaele Silvani, che guiderà il pubblico in un viaggio nel mondo della fisica quantistica attraverso esperimenti, illusioni e dimostrazioni dedicate a fenomeni come salti quantici, effetto tunnel, spettroscopia e altre dinamiche dell’universo atomico).
La mostra Materiality si inserisce nel quadro delle attività di VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia diffusa nel Centro Italia, progetto finanziato dal PNRR che coinvolge 24 soggetti tra Università, enti di ricerca ed enti privati di Abruzzo, Marche e Umbria. L’Ecosistema, che comprende 10 Università, 4 enti pubblici di ricerca e 10 partner privati, ha l’obiettivo di favorire il trasferimento dell’innovazione e di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi regionali, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla trasformazione digitale, allo sviluppo di tecnologie avanzate e all’integrazione tra ricerca, imprese e territorio.
Il progetto VITALITY opera su aree caratterizzate da una forte diffusione di piccole e medie imprese, contesti urbani e rurali ad elevato valore storico e ambientale e reti produttive tipiche dell’Italia centrale. Le attività sono dedicate allo sviluppo di tecnologie abilitanti nei campi dei nanomateriali, delle biotecnologie, delle scienze della salute, delle soluzioni digitali e dei sistemi intelligenti per la produzione e l’erogazione dei servizi.
La tappa fabrianese della mostra rappresenta un’occasione per avvicinare il pubblico ai temi dell’innovazione scientifica e per rafforzare il dialogo tra ricerca, divulgazione e comunità locale.